Organizzare un evento richiede lavoro, tempo ed energie. Tuttavia, bisogna considerare che potrebbe rivelarsi tutta fatica sprecata, se il nostro evento non viene adeguatamente pubblicizzato e non riesce a raggiungere il giusto pubblico.
Ecco le 5 pillole di VJLab per pubblicizzare il tuo evento.
Indice dei contenuti
Scegli il target
La pubblicità si basa sul conoscere il nostro pubblico ed è fondamentale stabilire a chi è destinato ciò che stiamo realizzando. Quando si organizza un evento, il primo scopo è quello di raggiungere il maggior numero di persone, ma per capire su quali puntare è necessario passare per una fase di analisi.
Ci sono prodotti che sono destinati a tutti: donne, uomini, bambini, cattolici, ortodossi, europei, sudamericani… Prendi la Coca-Cola, ad esempio. Con lo spot rivoluzione del 1971 Hilltop, girato su una non meglio precisata collina italiana, lo scopo era proprio quello di abbracciare tutti i popoli. Uno spot per la tv ben congeniato e una massiva pubblicità sulla carta stampata, ha segnato definitivamente il successo della Coca-Cola, che, d’allora, si è definitivamente imposta come marchio globale. Quando si organizza un evento, il concetto è lo stesso. L’evento stesso è il nostro prodotto, e, si sa, non tutti i prodotti hanno le stesse potenzialità della Coca-Cola… è per questo che, per massimizzare i risultati ed evitare un dispendio di energie, è fondamentale indirizzare la nostra pubblicità verso il pubblico più adeguato. Concentrarsi sul giusto target è determinante per la scelta dei mezzi con cui vogliamo diffondere le notizie riguardo il nostro evento. La scelta del target è un processo davvero strategico, che può determinare il nostro successo o il nostro fallimento. L’analisi stessa, che poi porterà a determinare la nostra fascia di pubblico, è un processo delicato, non sempre immediato come si potrebbe immaginare. Bisogna considerare diverse variabili, fare delle ricerche di mercato, domandarsi “sono già stati realizzati eventi simili nella mia città? Hanno avuto successo? Quale potrebbe essere il mio bacino di utenza?”. Insomma, il nostro ‘prodotto’ può contare su degli ‘acquirenti’?
Una volta finita l’analisi e stabilito qual è il nostro pubblico, avremo già la consapevolezza di quali strumenti, tra pubblicità online e offline, possono esserci più utili per raggiungere il nostro target.
Serviti di un ufficio stampa
Qualunque sia il tuo pubblico è fondamentale servirsi di un ufficio stampa, che curi tutta l’informazione. A prescindere, infatti, dal tuo target – sia esso più giovane e più vicino ai social, o più adulto e più concentrato sulla pubblicità offline- è sempre bene realizzare una copertura mediatica a trecentosessanta gradi, sia online che offline. Oggi, infatti, si tende a credere che basti utilizzare i social per realizzare una copertura pubblicitaria efficace… Niente di più sbagliato!
Esistono diverse strategie di comunicazione, che passano per TV, radio e giornali, oltre che ai social. Come fare? Si può iniziare realizzando un comunicato stampa chiaro ed efficace, da far pervenire ai giusti professionisti dell’informazione. La diffusione del comunicato stampa, che in poche righe deve riuscire a riassumere tutto ciò che concerne il nostro evento, deve precedere, magari di qualche settimana, l’evento stesso. Allertare i professionisti dell’informazione su quello che sarà il tuo evento, può generare una pubblicità –gratuita- davvero importante. Questo è uno strumento di cui si avvalgono anche le grandi aziende. Pensiamo alla Apple, ad esempio, che fa precedere il lancio di ogni nuovo prodotto, da un massiccio servizio stampa. Quando è in programma l’uscita di un nuovo modello di IPhone, almeno la metà delle testate giornalistiche del mondo dedica loro un articolo. Di per sé, il fatto che un nuovo e rivoluzionato smartphone giunga sul mercato, è una notizia, ma per la Apple è tutta pubblicità. Quando organizzi il tuo evento, cerca di servirti di un ufficio stampa ben organizzato, ed abbi cura di informare qualche testata locale. Per loro è una notizia, per te, tutta pubblicità.
Fai attenzione, però, il tuo comunicato stampa dev’essere inoltrato in maniera mirata. Informeresti mai un quotidiano sportivo dell’evento che stai organizzando, se questo trattasse della difesa degli animali a rischio estinzione..?
Comunicato stampa Apple
Serviti dei social media in ogni loro forma
Ad oggi i social network rappresentano un mezzo di comunicazione davvero imponente e vale sempre la pena investire qui parte del nostro tempo e delle nostre risorse. L’obiettivo è servirci dei social network per generare interessa a trecentosessanta gradi, sfruttando qualsiasi possibilità. Apple, ad esempio, già dal lancio del primo IPhone ha dato la possibilità di seguire la conferenza stampa in diretta streaming. Ha generato interesse in ogni singolo utente, che ha potuto seguire la diretta da ogni angolo del mondo e comodamente dal proprio divano!
Qualsiasi grande azienda quando programma il lancio di un nuovo prodotto si assicura che ad esso siano collegati tutti –o quasi- i social network, o che perlomeno ci sia una massiccia presenza del prodotto sul web. Un social media management intelligente è un ottimo strumento per tenere alto l’interesse del pubblico, grazie al fatto che si genera interattività. Negli ultimi tempi, molte grandi aziende hanno tenuto conto di questo, realizzando campagne pubblicitarie ad hoc, talvolta servendosi anche di un pizzico di ironia. Qualche mese fa, è stato il turno della brioches Buondì Motta. Punto forte del prodotto è la leggerezza, ma senza rinunciare al gusto, e già dal 2017, i produttori sono stati accusati di servirsi di una campagna pubblicitaria forse un po’ troppo aggressiva –vi ricordate della bambina e della madre colpita da un asteroide?-, generando una polemica nazionale. La campagna 2018 ha cercato di abbassare i toni, senza però rinunciare ad un briciolo di ironia. Protagonisti, questa volta, sono degli zombie, che per ritrovare la propria voglia di vivere devono necessariamente mangiare quella merendina. Quando l’azienda si è ritrovata a dover fronteggiare una nuova polemica –gli utenti commentavano: il regista è un drogato psicosadico; devo cambiare canale, perché mia figlia piange– hanno deciso di servirsene per generare contenuti, col risultato di essere riusciti a strappare ben più di una risata. Sulla pagina Facebook del prodotto, infatti, è stato pubblicato un breve video che racchiudeva i commenti dei haters, accompagnati da disegni animati. Il video si conclude con “ma prenderla con un po’ più di leggerezza no?”.
L’esperienza del Buondì Motta è preziosa per tutti: sfruttate i social network in ogni loro aspetto… Haters compresi!
Crea un evento sui social media ed arricchiscilo di contenuti
Facebook, uno dei social più frequentati, ci dà diversi strumenti per dare visibilità ai nostri progetti. Il primo di questi è appunto la creazione di un evento. Una volta creato, però, non basta spedire gli inviti, ma è necessario arricchirlo di contenuti: foto, video, post, tutto ciò che possa dare al nostro pubblico un assaggio di ciò che sarà l’evento. Essere presenti sui social network prima, dopo e durante l’evento è fondamentale per garantirne il successo. Devi creare una copia virtuale del tuo evento: riporta titolo, tema, descrizione, data, ora, location… Ricorda, però, che non devi essere necessariamente prolisso e che una foto viene processata molto più velocemente di un testo scritto: scegli l’immagine di copertina con cura, assicurati che sia del formato adatto e con poco testo.
Sfrutta la naturale curiosità degli utenti e fa del tuo evento una campagna teaser. Il teaser (dall’inglese to tease, stuzzicare) è una campagna pubblicitaria preliminare, di forte impatto, che cerca di suscitare nel pubblico la maggior curiosità possibile. Molte grandi aziende si servono di questo strumento, per generare prima di qualsiasi cosa, interesse nel pubblico. Qualche anno fa, ad esempio, la Mercedes ha lanciato una serie di spot pubblicitari dove si vedevano esclusivamente due amici impegnati a chiacchierare: addirittura non veniva mostrato nulla della macchina pubblicizzata. Negli spot, si osservano due ragazzi che conversano riguardo ad un’auto che uno dei due vuole comprare senza specificare il nome della vettura ma segnalando che non ce l’ha ancora nessuno, per suscitare invidia nell’amico. In questo modo si genera aspettativa e curiosità nell’utente, elementi base della campagna teaser.
Con il tuo evento puoi fare lo stesso. Sfrutta contenuti, immagini, foto, generare curiosità, prima ancora che interesse per l’argomento del tuo evento.
Condividi il tuo evento
Se continuiamo a pensare al tuo evento come a un prodotto, ne consegue che un prodotto per essere acquistato deve ottenere visibilità. Le grandi aziende si sono rese conto di questo trend già da qualche anno. Molte, infatti, si affidano agli influencer, ovvero degli utenti che raccolgono sui social migliaia e migliaia di follower. Ogni influencer ha, ovviamente, il suo campo di interesse. Chiara Ferragni, una delle influencer più famose al mondo, si occupa per lo più di moda. Grazie ai suoi quasi 17 milioni di follower, è un ingranaggio fondamentale per l’industria della moda. Le grandi aziende hanno cura di assicurarsi la sua presenza a sfilate ed eventi, e sponsorizzano la pubblicazione di post sui suoi profili Social. Il nostro consiglio è di cercare – e non per forza sponsorizzando- influencer e blogger che si occupino dello stesso argomento del tuo evento, così da raggiungere una grande visibilità. Se il tuo è un evento musicale, ad esempio, contatta qualche blogger che si occupa di musica. In generale, la condivisione di un post, di una foto o di un video è uno strumento molto utile per capillarizzare informazioni riguardo il nostro evento. Lo spam, però, non è mai cosa gradita dagli utenti. Anche nella condivisione, quindi, cerca sempre di essere mirato: pubblica in gruppi Facebook inerenti. Dovresti evitare, ad esempio, di condividere il tuo evento sulla cucina fusion, in un gruppo dedicato agli appassionati di auto d’epoca…
Questi sono i nostri consigli per aumentare il feedback per un tuo evento. Sta a te adesso creare un contenuto davvero interessante per il tuo pubblico.
VJLab si occupa di comunicazione e sponsorizzazione a trecentosessanta gradi. I nostri eventi sono curati nei minimi dettagli, e grazie ad un’analisi precisa che non lascia nulla al caso, riusciamo sempre a raggiungere il pubblico che ci interessa. Devi organizzare un evento e non sai come raggiungere il tuo pubblico?
Scrivici: abbiamo la soluzione giusta per te.