Digital Marketing : come strutturare le Campagne Facebook ADS (pt1)
Indice dei contenuti
Il digital marketing sui social network ha stravolto il modo di fare pubblicità: Facebook, in particolare, è stato il primo grande rivoluzionario, introducendo le campagna pubblicitarie a pagamento.
Bisogna, però, fare il punto della situazione e capire come strutturare le campagne Facebook ADS per per mettere in risalto la propria attività ed acquisire nuovo pubblico interessato ad acquistare.
Di Facebook, ormai, sappiamo tutto. Fin dalla sua fondazione, i più lungimiranti hanno intuito il grande potenziale del “fare rete” e la capillarità che avrebbero raggiunto da lì a poco i social network. Non ci è voluto molto, prima che il mondo della pubblicità sfruttasse l’enorme capacità che Facebook ha avuto -e ancora ha- di entrare nella vita di chiunque.
Dal 2011, anno della sua fondazione, ad oggi, Facebook è stato più volte rivisto e rivoluzionato e così anche i suoi più fruttuosi strumenti, tra cui, appunto, le campagne ADS.
Proprio nella sua innata capillarità, risiede il grande potere di Facebook. Parliamoci chiaro, prima dei social network esistevano due grandi tipi di pubblicità, che potremmo definire come pubblicità universale e pubblicità locale.
La prima riguardava i grandi marchi: quelli che comprano spazi in televisione, che invadono le più illustri fermate della metropolitana e che richiedono investimenti economici ad appannaggio esclusivo di pochi brand. La seconda si limitava a qualche volantino inaugurale, e se le cose andavano proprio bene, qualche manifesto nei punti nevralgici delle nostre città.
L’avvento dei social network ha creato una fruttuosa terra di mezzo che ha abbattuto le distanze geografiche ed i costi. Sono cambiate le regole del gioco: non importa più dove tu sia, ma quali sono le persone che ti interessano. Non raggiungi chiunque, come con gli spot in tv, ma un pubblico ben selezionato. E la loro quantità, dipende solo dal tuo investimento economico.
Strabiliante, no? Abbiamo riassunto in poche parole le capacità di Facebook ADS, dove ADS sta per advertising, ed è il miglior strumento a cui potete aspirare per il vostro business online.
Perchè?
Perché vi dà la possibilità di raggiungere chiunque, in tutti i luoghi, in tutti i laghi, in tutto il mondo, l’universo che abbia manifestato anche il solo vago interesse per quello che vendete o per l’attività che promulgate.
E’ capitato davvero a tutti, anche se forse non ci avete fatto caso: se mostriamo interesse per un prodotto o per un’attività su Facebook, ben presto la nostra sezione notizie si riempirà di prodotti simili, grazie alle sponsorizzazioni promosse.
La grande efficacia delle campagne ADS sta proprio in questo: un’incredibile affinità tra voi e il vostro target di riferimento.
Facilissimo a dirsi, meno a farsi.
Come tutti gli strumenti del marketing online, infatti, non si può improvvisare una campagna ADS. Il rischio che si riveli solo una perdita di tempo e risorse è dietro l’angolo.
Per questo, ti proponiamo un percorso graduale per familiarizzare con le tecniche di advertising più efficaci, per migliorare il tuo business e la qualità della tua comunicazione online.
La tua pagina social
Partiamo da un unico presupposto: per realizzare delle campagne pubblicitarie con un ottimo rendiconto, devi creare una pagina. Non è possibile, infatti, proporre sponsorizzazioni dal proprio profilo personale.
Attenzione, però.
Non ci stancheremo mai di dire che c’è differenza tra “una pagina Facebook” e “LA pagina Facebook”. Anche con la più ingente sponsorizzazione, infatti, che ti permette di raggiungere un pubblico vastissimo e già selezionato, può rivelarsi un enorme flop, se poi il tuo pubblico approda su una pagina approssimativa, piatta, e non curata.
Il tuo account pubblicitario
Prima di tutto per poter fare delle campagne a pagamento, bisogna creare un Account Pubblicitario dove si andranno ad inserire eventuali dati societari e il metodo di pagamento dal quale Facebook preleverà periodicamente i soldi. Senza la creazione dell’account pubblicitario non è possibile fare campagne a pagamento.
Il tuo account Facebook Business Manager
Business Manager è uno strumento di Facebook per organizzare e gestire più account pubblicitari e relativi metodi di pagamento.
Con la creazione di un account, infatti, è possibile gestire tutta la pubblicità, le inserzioni e le campagne della tua attività online.
Facebook Business Manager non è necessario, ma molto consigliato (e decisamente utile) ai brand o alle aziende che si trovano a gestire decine e decine di campagne o inserzioni. Non si tratta, infatti, d’altro che di un programma gestionale, sotto cui vengono raccolti tutti gli strumenti utili (pagine, metodi di pagamento, account pubblicitari…) a chiunque voglia utilizzare Facebook per fare business.
Aprire un account è piuttosto semplice: tutte le informazioni si trovano qui.
Facebook Business Manager permette anche la gestione simultanea di account pubblicitari. L’account pubblicitario ti permette di collegare direttamente un o più metodi di pagamento, da poter utilizzare per tutte le tue inserzioni o solo per alcune.
Come è strutturata una Campagna ADS
Un po’ come a scuola, la teoria è necessaria prima di arrivare alla pratica. Non avere fretta.
Prima di tutto devi sapere che una Campagna ADS è strutturata in 3 livelli.
- Livello 1: Cosa?
La prima domanda che devi porti: cosa vuoi sponsorizzare?
Vendere online necessita di un’analisi preliminare, per capire quali sono i trend da seguire; questo sarà utile a comprendere se ciò che vuoi vendere sia adatto o meno e di che investimento hai bisogno per raggiungere il tuo target.
Una volta inquadrato bene cosa pubblicizzare e stabilito il budget, si può proseguire con il setting delle campagne.
- Livello 2: Chi?
Con la tua inserzione, a chi ti rivolgi?
Questo è forse il passaggio più tecnico che affronterai: devi decidere chi è il tuo pubblico target. Capire quali sono gli interessi del tuo target, ti permetterà di essere poter lavorare sulla brand awarness ed innestare in loro il desiderio. Facebook, infatti, ti dà la possibilità di scegliere la posizione geografica, la fascia d’età, gli interessi, le connessioni, il livello di istruzione ed vasta serie di caratteristiche che riescono a costituire un pubblico ben definito.
- Livello 3: Come?
Non ci stancheremo mai di dire che l’occhio vuole la sua parte. In questo ultimo livello, dovrai editare le inserzioni vere e proprie, ovvero i post che effettivamente il tuo pubblico troverà nella propria sezione notizie. Grande attenzione, quindi, per il copy e per la visual identity . Ma prima di stabilire tutti gli elementi della comunicazione dovrai elaborare una strategia per organizzare al meglio tutto il flusso comunicativo da mostrare ai tuoi utenti.
Non lasciare nulla al caso, ne va del tuo guadagno!
Fin qui, la procedura per creare una buona campagna ADS è piuttosto intuitiva. Tuttavia, le insidie che possono compromettere i tuoi risultati, sono dietro l’angolo.
Continua a seguire le nostre linee guida e non rimarrai deluso. Se hai dubbi sulla gestione della tua comunicazione online, non esitare a contattarci. Noi di VJLab possiamo trasformare la tua idea in business, con studio, tenacia e professionalità!