Il social delle aziende : come fare marketing su Linkedin
Abbiamo visto, fino a questo momento, come il marketing debba piegarsi a seconda del nostro social network di riferimento.
Se siamo su Instagram dobbiamo servirci di contenuti visivi accattivanti, sfruttare l’appeal visivo che la piattaforma ci fornisce. Diverso il discorso è per Facebook: non dobbiamo lasciarci trascinare con toni troppo casual, ma tenere fede alla nostra identità reale, per costruirne una digitale che sia fedele ed appropriata.
Di tutt’altro avviso è Twitter: non basta condividere un link o raccontare cosa sia la nostra azienda o la nostra idea di marketing. Bisogna, invece, costruire un vero e proprio dialogo con i nostri utenti, che sia costruttivo, ma soprattutto capace di interessarli.
Oggi, sul web, i social network non si contano, ma sono pochi quelli che -per numero di utenti e versatilità- possono davvero essere utili al fine di fare marketing. Tra questi, certamente, c’è Linkedin, il social media B2B per eccellenza. Linkedin è fondamentalmente un social network ad appannaggio dei professionisti, che, con i suoi 630 milioni di utenti attivi, dà loro la possibilità di creare una rete di contatti valida e solida.
Come puoi portare il tuo business su Linkedin?
- Costanza e ritmo
Al pari di qualsiasi altro social network, Linkedin ha bisogno di costanza e ritmo nella pubblicazione di post e contenuti. Con la grande differenza che, su questo social network, avviene già di per sé una scrematura tra il tuo pubblico. Questo dovrebbe spingerti a creare un piano editoriale preciso, con tempi ben scanditi, perché non devi semplicemente catturare la loro attenzione, ma tenerla sempre ben alta. Chi arriva al tuo profilo aziendale sa già cosa sta cercando, ma ciò non toglie che devi fornire loro contenuti accattivanti, magari servendoti di immagini ad alta risoluzione. Il linguaggio che puoi usare su Linkedin è molto ampio, ma qui, a differenza che altrove, la tua azienda deve essere il fulcro centrale delle tue attività social. Scegli con cura i tuoi contenuti: parla del tuo business, condividi e crea discussioni con post attinenti a ciò di cui ti occupi. Tieni presente che non ti rivolgi più a un pubblico vastissimo, ma a dei professionisti selezionati, già interessati a te. Se non hai più l’arduo compito di attirarli, devi fare qualcosa di ancora più difficile: intrattenerli. Cerca di creare almeno un contenuto al giorno e di mantenere un taglio professionale: dopo tutto, per lo storytelling della tua azienda, puoi avvalerti di altri social. Il punto, però, è lo stesso: devi creare una certa connessione con i tuoi utenti, un rapporto di fiducia tra la tua azienda e il tuo pubblico reale.
- Costanza e ritmo
- Invoglia la condivisione
Su Linkedin, più che altrove, è importante che i tuoi dipendenti si sentano parte integrante di un processo più ampio: invogliali a condividere i post della tua azienda, ma fallo con metodo. Non devono sentirsi obbligati, certo, ma devono condividere con te la visual della tua azienda. Questo processo, fa parte di un disegno molto più grande: cerca di coinvolgere il tuo team nella tua idea di azienda, falli sentire parte integrante del tuo progetto, informali su quali sono le tue intenzioni, ascolta le loro opinioni… Insomma, tra essere un leader ed essere un capo c’è una grande differenza. Se riuscirai ad essere un buon leader, i tuoi dipendenti di ti ringrazieranno, con entusiasmo… e qualche condivisione, che può solo fare bene al tuo business.
- MO-NI-TO-RA
Bisogna scandirlo bene, a scanso di equivoci. Monitorare i tuoi insights è un passo davvero fondamentale. All’inizio, magari, usa Linkedin in orari diversi, monitora le visualizzazioni, le interazioni, e cerca di stabilire qual è l’orario ideale per il tuo pubblico. Linkedin, infatti, non è uguale per tutti.
L’obbiettivo di questo processo è quello di stabilire a che ora puoi ottenere maggiori interazioni, in particolare il numero di click sui tuoi link. Questo perché devi sempre tenere presente che i social, sì, rappresentano una vetrina di ineguagliabile importanza, ma la tua identità digitale deve affondare radici in un sito web che sia all’altezza delle tue aspettative e della tua visual aziendale.
Non è facile costruire un business soddisfacente, servendosi degli strumenti messi a disposizione dalla rete. Tuttavia, ti assicuriamo che è davvero possibile sviluppare un marketing servendosi dei social network, che può arrivare a generare introiti davvero importanti.
Il segreto è sviluppare una strategia coerente ed efficace, che possa contare su una comunicazione chiara. Certo, bisogna ricordare che, sebbene tutti noi comunichiamo, fare comunicazione non è per tutti… Ecco perché dei professionisti capaci, con metodo e tecnica, potrebbero davvero fare la differenza per il tuo business. Pensaci, noi siamo qui! 🙂