5 consigli semplici per scrivere e vendere
Indice dei contenuti
Scrivere per vendere non è da tutti, ma, per iniziare, abbiamo studiato per te 5 consigli semplici su come scrivere per il tuo business online.
Qualsiasi sia la tua attività, hai aperto delle pagine sui social network (e se non lo hai ancora fatto, cosa aspetti?): Facebook e Instagram i principali, ma anche Linkedin, se sei un libero professionista.
Bene. Probabilmente, pensi che il più è fatto e credi talmente tanto nel tuo lavoro, che pensi arriverà il giusto riconoscimento e le tue pagine raccoglieranno migliaia di follower. Meno bene. Poniamo un esempio per chiarire perché non è proprio così.
Se sei un artigiano e apri il tuo negozio, è palese che hai bisogno di riempirlo quel negozio, esporre la merce e non puoi limitarti a dire “faccio delle cose bellissime, credetemi!”
Oggi giorno esponi nuovi prodotti, ci tieni che sia tutto pulito ed in ordine…
E allora perché sul web dovrebbe essere diverso? Devi comunicare con il tuo pubblico e non dimenticare che una buona vetrina social serve per attirare clienti paganti nella tua attività.
Ecco 5 consigli semplici semplici per aiutarti a scrivere per il tuo business.
Le parole che contano
Una visual strategy efficiente è il perno per realizzare un ottimo piano di comunicazione: la memoria visiva è quella che ti aiuta a rimanere impresso nei tuoi clienti.
Le immagini, quindi, contano e tanto, ma allo stesso modo contano le parole che accompagnano quelle immagini. Gli algoritmi che governano i social network, generalmente, favoriscono due elementi: le immagini e le parole chiave. Prova a immaginare il potere di engagement di questi due elementi combinati insieme: wow!
Se, ad esempio, sei un artigiano che lavora nell’oreficeria, accompagna gli scatti (preferibilmente professionali) dei tuoi gioielli con delle descrizioni e usando parole che richiamino spesso all’oreficeria.
Attenzione, però, come tutte le cose il giusto sta nel mezzo: non abusare delle parole chiave. Nessuno vuole leggere un post tipo: “ecco il mio magnifico gioiello! Vi piace questo gioiello? E’ un gioiello di rara bellezza. Nel mio negozio troverete tanti gioeilli”.
Anche meno.
La forma prima del contenuto
I social network hanno un po’ rivoluzionato il modo di esprimersi e anche di scrivere. C’è chi abusa del maiuscolo, chi dei punti di sospensione e chi di troppa fantasia, preferendo alternare, lettera per lettera, maiuscolo e minuscolo. L’idea di fondo è quella di esprimere un’emozione: entusiasmo, passione…
Ma l’effetto non è proprio quello desiderato. Rischiate, così, di stancare il vostro lettore e, paradossalmente, allontanarlo, piuttosto che attirarlo verso la vostra attività. Oltretutto, questi stili di scrittura proprio non piacciono agli algoritmi dei social network.
La forma, cioè come è scritto un post, vale quanto il suo contenuto. La vostra può essere la miglior attività in circolazione, ma se non è presentata bene, rischiate che nessuno se ne renda conto. Il consiglio è usare una scrittura corretta, pulita, accurata. Magari non è sensazionalistica, ma vi assicuriamo che è efficace.
Falla semplice!
Generalmente, si ritiene che tanto più sia lungo un post, tanto più sarà efficace sul pubblico. Sbagliato.
Magari un lungo post vi dà modo di spiegare in modo dettagliato la vostra attività e il vostro prodotto, il che sarebbe anche giusto. Il problema è che tanto più è lungo il post, tanto più sarà facile che il vostro pubblico non abbia voglia di leggerlo. Viviamo in una società molto dinamica, smart, tutto deve essere immediato.
E per fare una buona presa sul pubblico, lo devono essere anche le parole. Poche, semplici e che vadano immediatamente al messaggio che volete lanciare. Dilungarsi non serve, almeno non in un primo momento, e troppe parole non piacciono neanche agli algoritmi. Falla semplice!
Sii costante
Uno dei trucchi fondamentali per generare un buon ritorno in fatto di pubblico sui social network è la costanza. Non limitarti a creare una bella pagina, ma incrementa il suo contenuto.
Tramite un buon piano editoriale, stabilisci quanti post vuoi pubblicare a settimana, studiali, non lasciare nulla al caso e non lasciar passare troppo tempo tra un post ed un altro!
I social network, poi, vengono in tuo aiuto e ti offrono uno strumento fondamentale: puoi, infatti, controllare le insights della tua pagina, in una sezione dedicata. Le insights non sono altro che un’analisi che ti fornisce dati su quali sono i post preferiti dal tuo pubblico.
Così avrai modo di constatare qual è l’orario preferito, cioè quando ricevi maggiori visualizzazioni e non solo like o commenti.
Prova diverse tecniche di scrittura: fai post descrittivi, oppure d’impatto, ma non temere neanche di utilizzare un pizzico di humor. Sfruttando, poi, lo strumento delle insights potrai pubblicare post più efficaci e con un maggior impatto sul pubblico.
Occhio ai titoli
Le regole per essere efficaci sui social network sono spesso piuttosto stringenti: è preferibile non essere prolissi, sfruttare le parole chiave e non girare troppo intorno al messaggio che vuoi lanciare.
Tuttavia, un buon modo per essere efficienti senza sacrificare troppo la voglia di descrivere la tua attività è quello di sfruttare un sito od un blog collegato alle tue pagine. Generare articoli e link non solo ti rende più visibile sui social, ma anche su Google. Cerca di sfruttare questo strumento che può essere davvero l’elemento che fa la differenza.
Ricorda che per spingere il tuo pubblico a leggere proprio il tuo articolo c’è un aspetto fondamentale: il titolo.
Scegliere un buon titolo è un passo fondamentale e tutt’altro che semplice. Infatti, non devi solo colpire l’immaginario di un ipotetico lettore, ma devi fornire qualcosa che piaccia anche agli algoritmi di Google e dei social network.
Ci sono diverse tipi di titoli che possono fare al caso tuo: dai titoli semplici ai titoli descrittivi, a titoli più intriganti, che possano stuzzicare la curiosità del tuo pubblico.
Poniamo l’esempio dell’artigiano orefice di cui abbiamo già parlato, che ha realizzato un nuovo orologio da polso in legno. Per lanciare sul suo sito un nuovo gioiello può scegliere tra diversi titoli:
- “Nuovo arrivo in famiglia: ecco il wood watch”
- “Abbiamo dato nuova vita al legno: ecco come”
- “Tecnica e innovazione per rendere il legno un vero gioiello”
E così via… Non ci sono limiti alla fantasia, ma ricorda di rispettare le regole dettate dagli algoritmi, per posizionarti bene sui motori di ricerca.
Ti abbiamo svelato qualche piccolo e semplice trucco del mestiere, per favorire la tua attività sui social network. Tuttavia, ci sono diverse altre cose che potresti fare per migliorare il tuo modo di scrivere per vendere.
Noi di VJLab Makerting & Communication possiamo aiutarti, grazie ad un piano di comunicazione studiato a posta per te, che sia efficace ma soprattutto fedele a te stesso. Non esitare a contattarci, abbiamo la capacità e la professionalità per far fruttare la tua idea!