Food Delivery : come il digital marketing può salvare la ristorazione
La drammatica emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha cambiato parte delle nostre abitudini. La ristorazione è uno dei mercati più colpiti, ma il digital marketing può fare la differenza: spazio al food delivery!
L’Italia è la patria dei proverbi, che addirittura sono molto eterogenei da regione a regione, da provincia a provincia. Alcuni, però, sono più comuni di altri e si sono infiltrati nel nostro costume. Tra questi, c’è sicuramente il popolarissimo detto “se la montagna non va da Maometto, Maometto andrà alla montagna”.
Il pensare comune associa il Maometto in questione al profeta Islamico, tuttavia non c’è alcuna traccia di questo aneddoto nel Corano, il testo sacro della religione islamica. Il primo ad accennare a questa parabola, infatti, è stato Francis Bacon, filosofo britannico, in un’opera intitolata “Saggi”.
Sebbene al proverbio sia associato un natale fasullo, il suo messaggio non cambia.
La particolare situazione che abbiamo vissuto nelle ultime settimane, ha fatto sì che rivalutassimo parte delle nostre abitudini e della nostra routine. Siamo stati travolti dall’emergenza e la minaccia di una crisi economica incombe all’orizzonte, ma l’intero paese ha scoperto di poter “andare alla montagna”.
Eventi che non possono assicurare il giusto distanziamento sociale, come i concerti, sono rimandate a data da destinarsi, tuttavia sono nate decine e decine di iniziative volte a promuovere e sostenere la musica, anche comodamente dal divano di casa.
Ci sono, poi, dei mercati che risentono della crisi più di altri.
Tra questi, c’è sicuramente quello della ristorazione, con bar, pub, ristoranti, che hanno risentito delle misure restrittive attuate, e che corrono il rischio di vedere perdurare la crisi, a causa della diffidenze e delle ansie degli utenti.
Paure che, probabilmente, ci accompagneranno anche dopo la fine dell’emergenza.
Quello che è certo, è che passerà molto tempo prima di rivedere i locali strapieni, come siamo abituati.
Questo fatto ci lascia molto amaro in bocca, considerando che secondo una ricerca Doxa, condotta nel 2017, gli italiani mangiano fuori in media 5 volte al mese.
Un’abitudine, quindi, difficile da sradicare.
Potrebbe, però, non essere necessario, perché, se Maometto non va alla montagna…
Food delivery: con il digital marketing rimani vicino ai tuoi clienti
Il food delivery, certo, non è una novità. Negli anni ‘80, infatti, ha iniziato ad insinuarsi una nuova abitudine nella vita degli italiani: le consegne a domicilio.
Certo, con l’ausilio delle tecnologie e dei social network, tutto è stato investito da una nuova luce: foto, video e visual strategy influenzano il consumatore, che può decidere di non affidarsi alla solita pizzeria di fiducia.
Attualmente, esistono due diversi modelli per il mercato del food delivery, la cui differenza risiede nei metodi di consegna.
Il primo modello prevede la consegna del ristorante direttamente al consumatore, e l’ordinazione può avvenire sia tramite piattaforme come (qualcuno ha detto) Just Eat, sia tramite il sito web del ristorante, oppure pagine social.
Il secondo prevede la consegna della piattaforma al consumatore. Questi sono servizi come Deliveroo o Urban Eat, che permettono di scegliere tra una varietà di locali nelle vicinanze del luogo di consegna, e che materialmente fanno da tramite tra il ristoratore ed il cliente.
Insomma, la scelta non manca, e in questo momento così delicato, rimanere vicino ai propri utenti è un dovere, oltre che una forma concreta di guadagno per i ristoratori.
Oggi il digital marketing fa davvero la differenza nel mercato del food delivery.
Relazionarsi con le grandi piattaforme già citate, però, può risultare difficoltoso. Molti locali con una storia trentennale potrebbero fare una grande fatica a proiettarsi così velocemente nell’era digitale. Tuttavia, c’è una soluzione: incrementare la propria visibilità sui social.
Ed è proprio quello che stanno facendo migliaia di ristoratori in Italia, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dai diversi social network.
Tra le ultime novità introdotte da Instagram, infatti, c’è la possibilità per il consumatore di ordinare i propri piatti preferiti direttamente dalle Instagram stories, cosa che, fino a poco tempo fa, era riservato solo agli utenti con un numero di followers superiore a diecimila.
Non solo questo, però, non dimentichiamoci mai che il grande potere dei social network risiede nella loro incredibilmente capillare diffusione: oggi, nel 2020, ci danno la possibilità di arrivare davvero ovunque.
Non c’è confine, quindi, alle potenzialità di un ristoratore, che non deve necessariamente abbassare le serrande.
L’unico limite? La creatività.
Se scegli di affidarti a VJLab Managment & Communication, però, non dovrai preoccuparti neanche di questo: al tuo digital marketing per il food delivery pensiamo noi!
La novità per i tuoi social network: ordinazioni istantanee firmate VJLab
Per far fronte all’emergenza sanitaria, noi di VJLab abbiamo scelto di fare la nostra parte e offriamo ai gestori di pub, bar, ristoranti, pasticcerie e chi più ne ha, più ne metta, la possibilità di una prima consulenza completamente gratuita per il tuo piano di comunicazione online.
Insieme, possiamo parlare di visual strategy, di come fare digital marketing su Facebook ed Instagram e possiamo costruire la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Tra le mille idee che abbiamo in cantiere, c’è una novità che abbiamo studiato proprio per i ristoratori. Abbiamo messo a punto un sistema che permetterà ai clienti di ordinare direttamente da Messanger, il servizio di messaggistica istantanea di Facebook. Il cliente potrà ordinare in modo autonomo e scegliere di ritirare in sede o di ricevere la consegna direttamente a domicilio, senza il bisogno di essere guidato da un operatore. Questo significa meno costi di gestione per il ristoratore, che riceverà direttamente l’ordine.
Il servizio che proponiamo non ha costi di gestione e, soprattutto, a differenza delle grandi piattaforme, non richiede percentuali.
Il food delivery ha un nuovo volto, grazie al digital marketing.
Non lasciarti sfuggire la possibilità di rimanere accanto ai tuoi clienti, anche in questo momento.
Non esitare a contattarci, insieme possiamo costruire la soluzione più adatta al tuo business.