Guida base alle stories Instagram e Facebook: come usarle per il marketing
Piccoli frammenti di quotidianità, le stories, che possono fare la differenza per la tua strategia di marketing online su Facebook e Instagram.
Se da un lato le stories ci permettono di migliorare notevolmente l’interazione con l’utente, che è spronato a cercare un contatto diretto con noi, dall’altro rappresentano anche un ottimo diversivo, in quanto ci danno la possibilità di sviare, leggermente, da una strategia di marketing di stampo istituzionale, ad esempio, aprendo una piccola finestra sulla nostra quotidianità.
Come abbiamo visto, però, le stories di Instagram e Facebook sono, in realtà, un perno fondamentale su cui basare, almeno in parte, la nostra strategia di comunicazione e, dunque, il nostro marketing online.
Alcune caratteristiche proprie del format legato alle stories le hanno rese uno strumento davvero utile, in termini di immagine e comunicazione. Se le caratteristiche generali come temporalità e dinamicità concorrono a costruire la nostra immagine ideale online, altre caratteristiche, più tecniche, ci permettono di farne uno strumento di guadagno.
Qui sono riassunte le caratteristiche principale delle stories, valide sia per Instagram che per Facebook:
- la temporalità: durano solo 24 ore
- la dinamicità: ci danno la possibilità di rinfrescare continuamente i nostri contenuti
- la posizione: le stories sono fatte per essere un contenuto in evidenza. Avevamo parlato qui di come Instagram sia ormai similare ad un’enorme vetrina. Ecco, se Instagram è una vetrina, le stories sono il pezzo più pregiato, quello che nella vetrina di un negozio è più in vista e meglio illuminato
- sono uno strumento di misura: molto semplicemente, le stories sono skippabili, ovvero si possono ignorare. Per l’utente che pubblica una storie, questo è un dato davvero importante, utile a saggiare il feedback che i follower restituiscono. Poniamo l’esempio di un’azienda che si occupa di abbigliamento: pubblicando più stories, con più capi di vestiario, la caratteristica intrinseca delle stories di mostrare chi, come, quando e quanti hanno visualizzato il tuo contenuto, permette di saggiare quale sia stato il capo di abbigliamento più apprezzato e che, in termini pratici, si può vendere meglio.
- lo storytelling: si sa, gli utenti amano i dettagli, e le stories su Instagram e Facebook possono guidare il tuo pubblico nel viaggio che tu costruisci per loro. Fare storytelling significa, letteralmente, raccontare una storia, con l’obiettivo di emozionare chi ci ascolta. Lo storytelling si è da sempre dimostrato molto efficace nelle strategie di marketing, perché permette di abbattere le distanze “emotive” con i nostri utenti. L’utente che si emoziona, che sente di aver costruito un legame con la tua azienda e i valori che vuoi trasmettere raccontando la tua storia, è un utente storicamente più propenso a voler acquistare.
Le stories ADS
Indice dei contenuti
Una volta assimilate le caratteristiche fondamentali di una stories, vediamo come poterne trarre vantaggio.
I social network ci hanno dimostrato di poter, davvero, arrivare ovunque e a chiunque, specialmente se si scegli di fare un investimento economico, come per le campagne ADS su Facebook.
Come abbiamo già visto, esistono diverse strategie per investire in una campagna ADS. Uno dei punti fondamentali intorno al quale costruire l’intera strategia di marketing, è sicuramente il budget, che viene sempre stabilito dall’utente. I social network ci hanno abituato all’idea che, grazie ad un investimento economico più o meno importante, c’è un ritorno in termini di follower ed engagement. Nel caso delle stories, il discorso inerente ai contenuti ADS assume una nuova sfumatura, legato proprio alle caratteristiche del format, che già di per sé determinano un incremento esponenziale dell’engagement.
Per la capacità che le stories hanno di essere un contenuto in evidenza, ma non invasivo perché possono essere velocemente skippate, viene assicurata una sponsorizzazione discreta, che difficilmente può irritare l’utente. Naturalmente, come ogni campagna ADS, il tuo contenuto sarà proposto solo ad un pubblico che ha già mostrato interesse per prodotti o servizi simili a quelli che offri, così da massimizzare gli effetti positivi legati alla tua sponsorizzazione.
Ad oggi, non può esistere una strategia di marketing che non preveda l’utilizzo di uno strumento potente come le stories. La formula vincente di questo format è probabilmente da addurre all’esperienza coinvolgente e completamente immersiva che viene garantita. Dimenticate i banner pubblicitari: il futuro delle sponsorizzazione passa dalle stories!
A conferma di questo, un recente studio condotto da Mobile Marketer ha stabilito che campagne ADS a schermo intero, generano un tasso di conversione (ovvero, utenti attratti dal nostro annuncio, che si trasformano in clienti paganti) almeno 5 volte superiore ai classici banner. Questo probabilmente perché viene minimizzato il rischio di click involontari, e viene migliorata l’esperienza dell’utente.
Abbiamo visto che ogni campagna ADS va costruita passo dopo passo, senza lasciare nulla al caso. Lo stesso vale anche quando parliamo di campagne ADS per le stories.
- Definisci accuratamente il tuo obbiettivo e il pubblico a cui vuoi arrivare
Il format dinamico delle stories ti permette di concentrarti su obiettivi che in parte differiscono da quelli a cui ci hanno abituato le classiche campagne ADS. Le stories sono fatte per concentrarsi su un contenuto, e per questo posso essere utili per aumentare le views di un video, ad esempio, o per massimizzare il traffico all’interno del nostro sito. Ovviamente, però, bisogna concentrarsi sul coinvolgere un pubblico già interessato a ciò che proponiamo, e proprio come per le campagne Facebook è possibile selezionare e targettizzare il pubblico in base ad interessi, età, provenienza geografica… - Call to action
Le stories sono un contenuto dinamico, velocissimo o quasi, è per questo che è fondamentale rendere chiara ed immediata la tua call to action, sia nella scelta del testo da scrivere, sia nella veste grafica. - Il tuo brand in prima linea
Sponsorizzare una stories su Instagram e Facebook è un po’ come lanciare un messaggio in bottiglia nell’Oceano: non sai mai dove può arrivare. E’ per questo che le tue stories devono concentrarsi sul contenere un messaggio sempre chiaro ed esplicito, ma è altrettanto importante che il tuo brand salti sempre all’occhio. E’ fondamentale, quindi, aggiungere sempre il tuo logo, come è fondamentale sforzarsi di mantenere sempre la stessa linea editoriale.
Occhio alla visual strategy
Il fatto che il format delle stories Instagram e Facebook sia così dinamico e la loro temporalità piuttosto breve, non bisogna mai distogliere l’attenzione da uno degli obiettivi base di ogni strategia di marketing: avere (e dare) un’immagine ben chiara di se stessi e del proprio prodotto sul web. In questo contesto, creare contenuti per le stories in linea con la propria visual strategy è un fattore concorrente determinante, non solo in termini di visibilità e gradimento per gli utenti, ma anche per gli algoritmi, che regnano sovrani.
Occhio, quindi, alla visual strategy:
- scegli sempre gli stessi colori, anche se in sfumature diverse
- cerca di non allontanarti troppo dal tuo stile (font di scrittura e stikers)
- cerca di mantenere sempre alta la qualità di foto e video.
Infine, tieni ben presente che Instagram e Facebook prediligono un formato ben specifico per video e foto.
- Immagini e video devono rispettare la proporzione 9:16.
- Le dimensioni raccomandate per le immagini sono 1080×1920 pixel
- I video non possono superare i 15 secondi e dovrebbero essere nel formato .MOV, .MP4 o .GIF;
- I video possono avere dimensioni fino a 2,3 GB e la risoluzione di almeno 720p
Capiamo bene che tutti questi dati, teorici e tecnici, possano generare confusione in chi non è un professionista della comunicazione. Tuttavia, non bisogna lasciarsi intimorire.
Noi di VJ Digital Solutions possiamo costruire con te una strategia di comunicazione valida, che rispecchi a pieno i valori della tua azienda o della tua attività. Siamo pronti a rispondere a tutte le tue perplessità, e a crescere insieme.
Non esitare a compilare il form sottostante: contattaci e ti forniremo uno prima consulenza completamente gratuita.
Insieme, possiamo costruire e curare la miglior strategia di comunicazione per te!