Come migliorare i tuoi video con la musica giusta
Indice dei contenuti
Se vuoi dare una svolta al tuo marketing online, considera che i contenuti che condividi su i social network possono costantemente migliorare, anche grazie al supporto della musica giusta.
E’ successo a tutti: passa qualche pubblicità in tv e ci rimane in testa non tanto il prodotto, quanto la traccia musicale di sottofondo. La musica può fare una grande differenza in un contenuto video: lo integra, lo accompagna e talvolta lo sostiene e arriva lì dove le immagini non possono proprio arrivare.
Un buon video, per essere considerato tale, deve avere delle caratteristiche ben precise: deve essere professionale, curato, in linea con la tua idea di business ma fedele al tuo pubblico.
Nessun aspetto deve essere sottovalutato, e la musica che accompagna i tuoi video non è affatto un fattore secondario. Abbiamo già parlato qui dei contenuti multimediali video, in particolare, e del loro potere di engagement e di presa sul pubblico.
Qualsiasi sia la tua strategia di marketing può essere sempre migliorata. Per esempio, hai mai pensato che la musica all’interno dei tuoi contenuti può influenzare il tuo pubblico? Attenzione, quindi, a scegliere la musica giusta.
Ecco per te qualche consiglio per migliorare i tuoi contenuti con la musica giusta.
Scegli la musica, poi monta il video!
La musica all’interno dei tuoi video è un elemento di grande rilievo che oltre ad esprimere lo spirito di te e del tuo business, può anche ispirare le emozioni del tuo pubblico. Non bisogna mai perdere di vista questo elemento: l’emozione.
Le tue immagini devono adattarsi al tipo di emozione che vuoi scatenare nel tuo pubblico, mentre la musica è il vero elemento principale. E’ per questo che la scelta della musica deve condizionare il montaggio del tuo video. Scegliere per prima cosa la musica ti aiuta anche a non perdere di vista un altro elemento importante: il tuo budget.
La musica, specialmente se d’impatto e di livello professionale non è gratuita, e spesso il costo aumenta parallelamente alla quantità di pubblico che vuoi raggiungere. Occhio ai portali come Jamendo o Free Music Archive che forniscono un gran numero di tracce spesso senza copyright (e quindi tranquillamente usufruibili). Probabilmente, il lato nascosto del montaggio video ti ha spaventato… Non lasciarti scoraggiare, ci sono professionisti del settore pronti a lavorare per te e per la tua idea!
La musica giusta al momento giusto
Poniamo l’esempio di un cortometraggio: in una scena vuoi che il tuo pubblico sorrida, così come nella scena successiva vorresti che si commuovesse. Gran parte di questo lavoro lo fa per te la musica.
Una traccia musicale deve emozionare, deve scatenare una reazione, conscia o inconscia, dello spettatore. E alcuni tipi di musica ci riescono più di altri, in alcune categorie di video. Un esempio? Ecco l’inno ufficiale della Champions League. Il genere Epic è perfetto per video che trattano di sport. Il ritmo e la musicalità richiamano alle grandi gesta degli eroi classici, e di certo i grandi sportivi non sono considerati da meno.
Attenzione al tuo target: la musica giusta per tutti
Esiste una musica giusta per qualunque sia il tuo target e per qualunque sia l’emozione che vuoi evocare. E’ per questo che nulla va lasciato al caso e tutto deve essere strettamente programmato. Se ti riferisci ad un pubblico giovane, ad esempio, è preferibile usare un genere dinamico, come un pop che fa l’occhiolino all’elettronica. Un taglio più classico, invece, garantisce grande presa su un pubblico più adulto.
Il Blues, invece, piace molto alle donne, come il Rock compie la sua magia su un pubblico maschile e giovane.
La voce del silenzio
Complice il massivo utilizzo che si fa dei maggior social network tramite smartphone, si sono recentemente guadagnati un posto di rilievo tra i contenuti video anche quelli che non prevedono un traccia musicale. Attenzione, questi video, oltre che particolarmente brevi, devono garantire un forte impatto visivo per essere davvero capaci di attirare il pubblico con uno stile così minimal. Ti assicuriamo, però, che anche la voce del silenzio può portare vantaggi al tuo business.
Saper combinare i diversi aspetti che costituiscono un video di qualità non è un compito semplice. Spesso, si pensa di potersi improvvisare videomaker o content creator, ma in questi casi i risultati potrebbero non essere quelli sperati.
Un contenuto di scarsa qualità potrebbe seriamente danneggiare la tua immagine e rendere vani tutti gli sforzi di migliorare i tuoi contenuti social. La soluzione è affidarsi a dei professionisti del settore, che sappiano cogliere lo spirito del tuo business o della tua attività e valorizzare la tua immagine.
E’ per questo che VJLab collabora da tempo con G2 Studios, di Gabriele Gargiulo, videomaker, che ha all’attivo centinaia di lavori per grandi aziende italiane.
La soluzione perfetta per te esiste, noi possiamo aiutarti a trovarla.