Come migliorare la tua visual strategy: la tua immagine sui social parla per te
Indice dei contenuti
Stabilire la visual strategy è un passo che le aziende o le attività che vogliono incrementare il proprio business sui social network devono fare prima di muovere qualsiasi altro passo.
Sui social network la tua immagine equivale ad un biglietto da visita, con la differenza che online potresti raggiungere un numero di utenti considerevolmente alto.
Sebbene il mercato del social media marketing sia un affermato strumento per i professionisti, c’è chi ancora fa fatica ad entrare nel particolare meccanismo secondo cui la presentazione sui social network equivale alla presentazione nella vita reale.
Lasceresti mai ad un cliente importante il tuo numero di telefono scritto sul tovagliolo di un bar, magari sporco e stropicciato? La risposta è no.
Allo stesso modo, non puoi lasciare migliaia di papabili clienti in balia di pagine social poco curate e non aggiornate.
Per fare emergere la tua attività, non c’è strumento più prezioso del visual content, che migliorano di gran lunga le interazioni con i tuoi post. Questo perché i visual content (foto, grafiche, immagini e video) catturano l’attenzione del pubblico, rendendo tutto più dinamico, veloce, attraente.
Basti considerare alcuni dati:
- il 50% degli utenti condivide più volentieri video ed immagini trovate online;
- circa il 65% degli aggiornamenti di stato sono composti da contenuti visivi;
- i contenuti visivi ottengono circa il 94% di visualizzazioni in più.
Per poter sfruttare a pieno il trend che ha sancito i contenuti visual come protagonisti della rete, devi porti 3 semplice domande (e cercare la risposta più giusta per te).
Che immagine voglio dare di me?
Stabilire una visual strategy è un elemento di fondamentale importanza e la prima domanda che devi porti è che immagine voglio dare di me?
Molto della risposta a questa domanda sta, in realtà, nell’attività che vuoi portare sui social. E’ ovvio che un professionista, ad esempio, voglia generare contenuti di una certa serietà: foto in giacca e cravatta, grafiche molto serie, quasi istituzionale. Tuttavia, non è una scelta obbligata: potresti scegliere un’immagine più fresca, dinamica, che incuriosisca anche il tuo pubblico.
D’altronde, il must sui social network è prima attirare l’attenzione e poi mostrargli cosa sai fare. Sostanzialmente, hai carta bianca e la tua immagine social ti dà la possibilità di mettere in risalto anche la tua personalità, oltre che il tuo lavoro. Devi solo trovare il giusto equilibrio tra ciò che sei e ciò che sai fare.
L’importante è che il tuo contenuto sia professionale: non lasciare nulla al caso. La risoluzione delle tue foto, il formato delle grafiche, sono cose a cui, magari, non fai caso, eppure sono dettagli che hanno un gran peso sulla qualità della tua immagine.
Su quale social network voglio approdare?
L’ideale, in un buon piano di comunicazione, è arrivare su tutti i social network più usati, ovvero Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin. Tuttavia, anche questa scelta può facilmente essere influenzata dalla tua attività e dalla tua idea di business: ogni social network, infatti, ha delle caratteristiche ed un preciso target di pubblico. Anche i visual content, quindi foto e grafiche, cambiano a seconda del social network a cui sono destinate. Innanzitutto, il formato è ben specifico, e non cambia solo a seconda del social di riferimento, ma anche per l’uso che se ne deve fare. Facebook, ad esempio, favorisce tantissimo i contenuti visual che migliorano automaticamente la presa sul pubblico e le interazioni. Questo perché, per le caratteristiche proprie della piattaforma, le immagini hanno tantissimi impieghi (e ogni uso ha un formato ideale). Secondo la fonte ufficiale, il formato deve essere:
- Dimensione foto profilo Facebook Page – 170 x 170 pixel
- Dimensioni copertina Facebook Page – 820 x 312 pixel
- Dimensione Post Facebook – 1200 x 900 pixel
- Dimensione immagine evento Facebook – 1200 x 628 pixel
- Dimensioni immagine post Facebook con link – 1200 × 630 pixel
I formati ideali, poi, variano da social network a social network. Ecco, ad esempio, quelli suggeriti da Instagram:
- Dimensioni foto profilo Instagram – 160 x 160 pixel
- Dimensione foto quadrata – 1080 x 1080 pixel
- Dimensione foto landscape – 1080 x 566 pixel
- Dimensioni foto portrait – 1080 x 1350 pixel
Non solo i formati, la risoluzione, ma la tua intera visual strategy deve essere coerente con le linee guida dei diversi social network, ma soprattutto con la tua idea di brand. L’immagine della tua attività online deve seguire una linea solida: bandita la pubblicazione di immagini a casaccio.
Perché scegliere i visual content?
L’occhio vuole la sua parte. I motori di ricerca rispondono bene alle tecniche SEO e possono far risaltare questo o quel contenuto scritto. Tuttavia, il tuo obiettivo finale è l’attenzione dell’utente. Le immagine servono proprio a questo: rimangono impresse nella memoria. Questo perché la memoria visiva è la più potente e un contenuto visivo accattivante non può proprio passare inosservato. Scegliere una visual strategy per la vostra attività, tuttavia, non è solo utile solo per attirare l’attenzione degli utenti, ma sono i contenuti preferiti anche dagli algoritmi dei maggiori social network. Facebook, ad esempio, favorisce i contenuti visivi, dandogli maggiore visibilità nella sezione “notizie”. Mentre Instagram si muove esclusivamente su contenuti visivi, fornendo alla vostra attività la miglior vetrina che potresti desiderare.
Probabilmente, tutte queste informazioni ti hanno disorientato, facciamo un respiro.
Realizzare un piano di comunicazione efficace e riuscire a mettere in rete il tuo business con un’ottima visual strategy non è cosa da poco e non è un compito adatto a tutti.
E’ per questo che VJLab e G2Studios coniugano passione, tecnica ed innovazione, per trasformare la tua idea in contenuti visivi di grande qualità e coerenti con l’immagine che scegli di dare.
Contattaci per una consulenza Gratuita sul tuo brand, troveremo la visual strategy più adatta a te e alla tua attività. Il marketing online è il futuro e non puoi lasciartelo scappare.