Oggi si sente parlare molto di digital marketing, la costola del marketing che si avvale dei canali di comunicazione digitale per effettuare campagne di promozione di un prodotto o di un servizio.

Internet è lo strumento di comunicazione di massa che ha generato una rivoluzione tecnologica che ha investito tutti i settori dell’economia. Il web non muta il principio secondo cui è il cliente a ricoprire un ruolo chiave nell’orientamento strategico dell’azienda: questo significa che l’impresa deve necessariamente sviluppare una value pro position strutturata intorno alla capacità di soddisfare in pieno il consumatore.
La rivoluzione riguarda il sostanziale potenziamento delle tecnologie di informazione e comunicazione che diventano fondamentali per essere competitivi nel mercato online. In passato, le aziende in una logica piuttosto verticalizzata tendevano a creare un’offerta e a pensare e costruire il marketing intorno al prodotto. Oggi questo concetto è superato: è l’informazione e, più in generale, la conoscenza a garantire la competitività in ambienti online.
Di conseguenza, le modalità analitiche, strategiche ed operative devono essere riadattate al web 2.0. Mentre difatti la teoria del marketing ben si adatta agli ambienti virtuali, i modelli di marketing management richiedono un adattamento per poter essere utilizzati in contesti digitali.
La flessibilità propria delle tecnologie digitali permette oggi di colpire l’intero mercato con un sistema di offerta particolarmente differenziato al punto da giungere al singolo cliente, attraverso ad esempio le strategie di customerization.
Marketing tradizionale
Mass customization
Customerization
Marketing one-to-one
Tutte queste opzioni, rientrano nell’ambito generale del marketing digitale.
Ritenersi esperti in questo mercato così giovane, significa non solo studiarlo a fondo e analizzarlo costantemente, ma significa anche sperimentare sulla base della costituzione di una chiara identità aziendale che si colloca sempre più al centro dei bisogni del consumatore. L’idea è quella non solo di rendere chiara e credibile l’identità aziendale, ma anche di collocare nel mercato digitale le offerte del proprio prodotto o servizio in misura efficacemente concreta, sulla base di dati raccolti e pensata intorno alle esigenze ed i bisogni dei consumatori.
Partendo da queste basi, è fondamentale poi costruire una strategia di successo e in grado di mutare costantemente nel tempo, in base anche alla continua mutevolezza del mercato rispetto al quale bisogna essere sempre preparati.
Gli Strumenti del Digital Marketing
Social Media Marketing
SEO Marketing
Pay Per Clic Marketing
Email Marketing
Chi decide di intraprendere un percorso di potenziamento del proprio business attraverso il digital marketing deve essere consapevole che in quanto percorso, esso deve perdurare nel tempo per ottenere i risultati ed i guadagni desiderati.
GUARDA IL VIDEO CHE ABBIAMO PREPARATO,TI AIUTERÀ A CAPIRE ALCUNI CONCETTI SEMPLICI E CHIARI, MA POTENTI
Vuoi sfruttare anche tu le infinite possibilità del Digital Marketing?
Scopri come puoi farlo richiedendo una prima consulenza gratuita!
Compila il form qui sotto e ti contatteremo noi