Definire una strategia per una PMI significa strutturare un intervento di marketing per un’impresa già avviata, per la quale molto spesso è necessario adottare soluzioni di innovation strategy.

Nel marketing, le strategie di innovazione permettono alle PMI di ideare dei veri e propri modelli di business nuovi. In questo settore, l’innovazione è un’attività che prevede la creazione di nuovi processi per impostare lo sviluppo di un prodotto o di un servizio.

Il concetto di marketing innovativo si basa su un importante e preventiva analisi di mercato, grazie cui attraverso approfondite ricerche, è possibile studiare le esigenze, i comportamenti e le tendenze dei consumatori affinché venga creato un prodotto ad hoc che le soddisfi.

Utilizzare l’innovation strategy nel marketing per una PMI non significa solo questo: vuol dire esplorare nuovi mercati per aumentare la vendita e la redditività, presentando i propri prodotti attraverso metodi non convenzionali e coinvolgendo le tecnologie.

Quando si adottano strategie innovative nel marketing, non solo sarà ottenuto come risultato un aumento considerevole delle vendite, ma sarà aumentato anche il ricordo del brand nella memoria delle persone.

Per aiutare una PMI a crescere, è possibile adottare anche altre strategie.

Una delle soluzioni che offriamo è quella della multichanell strategy, ovvero l’utilizzo contestuale di molteplici canali di acquisizione clienti, governati da una strategia di vendita e di comunicazione comune. Il risultato è chiaramente incisivo e profittevole, sia sul piano delle vendite che del miglioramento del posizionamento aziendale.

Un’altra soluzione – ancora più completa e avanzata, che contempla anche quelle di cui sopra – è la strategia manageriale. Le imprese che puntano al successo, sono quelle che si avvalgono di questa strategia, in quanto questa scelta implica prendere un impegno globale per tutto il sistema-azienda.

Essa penetra così a fondo nell’azienda, impregnandone la mentalità, costituendone i valori e l’identità, da rendere performanti anche i livelli di reparto non direttamente connessi al marketing (es. reparto di produzione interna).

Secondo l’American Marketing Association, il marketing management “è l’arte e la scienza dei mercati obiettivo, nonché dell’acquisizione, il mantenimento e la crescita della clientela, tramite la creazione, la distribuzione e la comunicazione di un valore superiore per il cliente”.

Il management marketing è stato spesso definito come “l’arte di vendere un prodotto”. In realtà, questo tipo di strategia va ben oltre: l’aspetto più importante non è la vendita in sé, la quale è solo la punta dell’Iceberg.

Peter Drucker, uno dei massimi esperti a livello mondiale di management, si esprime così: “ci sarà sempre necessità di vendere. Ma lo scopo del management marketing è quello di rendere superflua la vendita. Lo scopo è conoscere e comprendere il cliente al punto che il prodotto o il servizio è tanto adatto alle sue esigenze da vendersi da solo. Teoricamente, il risultato di marketing è un cliente pronto ad effettuare l’acquisto.

Allora non rimane che rendere disponibile il prodotto o servizio”.

Per raggiungere questo livello, è chiaramente necessario mettere in campo molteplici strumenti, affinché venga gestito un piano strategico di management marketing.

Tra questi, vi sono strumenti che provengono dalle aree di studio delle neuroscienze: l’applicazione di alcuni concetti di quest’area disciplinare al marketing, permettono, in fase di analisi di mercato, di individuare – con precisione quasi assoluta – la domanda precisa dei consumatori finali da dover soddisfare e, di conseguenza, la soluzione da dover proporre nel mercato, imponendosi fin da subito.

Adottare strategie di management marketing, consente alla PMI di stare sempre al passo con i tempi, superandosi, viaggiando più veloce per rispondere prima degli altri competitors alle richieste del mercato.

Richiedi ora una Consulenza Gratuita sulle strategie per PMI

    Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia Privacy, secondo il Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale.