Strategia di comunicazione online: perché è necessaria per il digital marketing
Avere una strategia di comunicazione sul web è necessario per riuscire a costruire il tuo marketing online, senza il timore di fare un buco nell’acqua.
Qui di seguito ti sveliamo i nostri segreti per fare un ottimo digital marketing applicato alla strategia.
Non tutti lo sanno, ma lo scorso 18 giugno si è celebrato il 205° anniversario di una delle disfatte più clamorose della storia: la battaglia di Waterloo.
Napoleone Bonaparte è stato generale, conquistatore, imperatore… e poi la disfatta, in un’unica battaglia che lo ha condannato per sempre.
La storia ha incoronato Napoleone come uno dei più grandi strateghi mai vissuti, eppure, proprio a Waterloo la sua strategia peccò in uno dei suoi aspetti fondamentali: la comunicazione.
Napoleone era un grande comunicatore: fu tra i primi a concepire l’idea che un grande condottiero aveva come prima cosa l’opinione pubblica dalla sua parte, e non mancò di servirsi della sua capacità di influenzare le masse, fatto che sarà alla base delle grandi dittature del ‘900.
Eppure, proprio a Waterloo fu vittima di un errore di comunicazione.
Era usanza, all’epoca, richiamare le truppe alleate verso una determinata direzione servendosi di colpi di cannone. Ciò nonostante, un suo fedelissimo, scarso stratega, ignorò tale segnale, preferendo seguire il suo istinto. Questo fu fatale per Napoleone, che si trovò solo contro un vastissimo esercito nemico.
Cosa ci ha insegnato la disfatta di Napoleone?
Due cose: che quando si tratta di comunicazione il messaggio non deve essere chiaro, ma chiarissimo e che, se non sei un professionista del settore, non vale la pena fidarsi sempre del proprio istinto.
La regola d’oro per una buona comunicazione, alla base di ogni strategia, è proprio questa: chiarezza.
Indice dei contenuti
Ed un messaggio, per essere chiaro, non può essere improvvisato. Fortunatamente, ad oggi per comunicare -e fare comunicazione- non dobbiamo più servirci dei colpi di cannone, ma possediamo strumenti ben più potenti, immediati, e davvero impossibili da ignorare. Molti di questi si basano su una strategia e partono dal web. Se ancora non hai chiaro come impostare, gestire e creare la tua strategia di comunicazione sul web, continua a seguirci nelle prossime settimane: ti mostreremo se e dove sbagli, e come migliorare la tua presa sul pubblico.
Qualunque sia il tuo business o la tua attività, devi imparare a parlare nei termini dettati dal web e su questo devi fondare la tua strategia di comunicazione. Il tuo compito è far sì che il messaggio passi forte e chiaro per il tuo pubblico. Questo determina ben due risultati: farai sentire a proprio agio il pubblico che già ti segue ed avrai la possibilità di migliorare l’engagement sul tuo bacino di utenza.
Al giorno d’oggi non esiste business che non possono avere sbocchi sul web e che non si possano costruire intorno ad una strategia.
Prima ancora dei social network, è utile aprire un sito web, così avrai un porto in cui far attraccare i tuoi utenti. Solo dopo si consiglia di pensare alle pagine social: Facebook, Instragram, Linkedin, prima di tutti, ma anche Twitter, e perché no, TikTok.
Strategia in tre passi prima di aprire al pubblico
Proprio l’altro giorno, un nostro collaboratore è stato invitato a mettere mi piace ad una pagina Facebook da un suo contatto. Ha visitato la pagina e si è trovato di fronte, praticamente, al nulla: un’immagine del profilo, un’immagine di copertina, ma 0 contenuti, al punto che non è stato nemmeno chiaro di cosa si trattasse. Si è infranta proprio la prima regola della strategia di comunicazione online: invitare gli utenti prima di essere pronti. Ci sono 3 passi fondamentali da muovere prima di allargare il tuo bacino di utenza, e, sostanzialmente, basterebbe rifletterci: inviteresti persone a casa tua quando questa è ancora un cantiere?
Di chi hai bisogno per una strategia di comunicazione
Per costruire la tua strategia comunicazione online, il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a dei professionisti, proprio come per una questione legale ti rivolgeresti ad un avvocato. Non solo perché ognuno ha il suo mestiere, ma soprattutto perché per fare una buona, ottima, comunicazione, non è sufficiente una sola persona. Sono diverse le figure professionali coinvolte:
La tua pagina, il tuo sito, hanno bisogno di contenuti scritti, ma scritti in un certo modo. Un copy editor è colui che si occupa dei testi della tua comunicazione, che è alla base della tua strategia e se è davvero bravo fa in modo che i tuoi contenuti vengano preferiti rispetto a migliaia di altri contenuti simili da parte degli algoritmi che regolamentano il web.
- graphic designer
Lo abbiamo detto e ridetto: l’occhio vuole la sua parte. I contenuti visivi hanno la capacità di rimanere incredibilmente impressi nella memoria. Per sfruttare al meglio questo potere, meglio rivolgersi a un grafico, che sappia fare della tua idea un’immagina ben precisa. La tua strategia di comunicazione avrà, così, un’immagine ben chiara - web designer
La tua strategia di comunicazione sul web deve essere come un cerchio: il punto di arrivo è anche il punto di partenza. Per questo, hai bisogno necessariamente di un sito internet, qualunque sia il tuo tipo di business. Il web designer è colui che pensa proprio a questo: curare il tuo sito internet nei minimi particolari. - social media manager
Proprio come il tuo sito, anche le tue pagine social vanno curate nei minimi particolari. Per farlo, è necessario un social media mananger, qualcuno che si occupi di organizzare i tuoi contenuti, che scriva un piano editoriale, che pensi ed organizzi i tuoi post, rimanendo fedele alla tua strategia di comunicazione
Strategia online: Il Piano di Comunicazione
Una volta composto il tuo team di comunicazione è l’ora di passare alla pianificazione.
Come abbiamo detto, il punto di un’ottima comunicazione è la chiarezza. Un messaggio, per essere chiaro non può essere improvvisato. Realizzare un piano di comunicazione che segue una strategia prefissata, ti permette di avere tutto sotto controllo, così da poter raggiungere i tuoi obiettivi, senza disperdere troppa energia. Un piano di comunicazione si divide in tre fasi:
- L’analisi: qual è il tuo mercato? Qual è il tuo pubblico?
- La strategia di comunicazione: c’è un acronimo per aiutarti a stabilire la strategia più giusta per te. SMART:
Specifico: Un obiettivo deve essere preciso.
Misurabile: devi servirti dei giusti strumenti per monitorare i tuoi progressi
Attuabile: Realisticamente raggiungibile
Realizzabile: un obiettivo deve essere concretamente realizzabile.
Tempificato: l’obiettivo deve essere raggiunto in un certo tempo prestabilito.
- Le azioni: cosa fare per attirare pubblico?
Si tratta di passare all’azione con campagne pubblicitarie sul web, per mettere finalmente in atto la tua strategia di comunicazione.
La tua strategia di comunicazione è pronta: ora fatti conoscere!
Ora che è tutto pronto, puoi farti conoscere da milioni di utenti che aspettano solo di incrociare le tue inserzioni. Una buona comunicazione online funziona da sola, ma i social ti forniscono anche strumenti più potenti, come le campagne ADS, che ti permettono di:
- raggiungere milioni di utenti contemporaneamente;
- raggiungere solo il pubblico davvero interessato al tuo business;
- raggiungere i tuoi obiettivi di vendita e di visibilità, fissati dalla tua strategia di comunicazione, senza disperdere energie inutilmente.
Nelle prossime settimane, ti guideremo passo passo in come stilare un piano di comunicazione efficace e ti mostreremo perché è fondamentale stabilire una strategia di comunicazione rispetto ad un’altra a seconda di quale sia il tuo business.
Il mondo della comunicazione è pieno di ostacoli, ma se hai dalla tua parte dei validi professionisti, puoi raggiungere tutti i tuoi obiettivi, ed implementare la tua presa sul pubblico molto più rapidamente.
Compila il form sottostante, abbiamo tutte le risposte che cerchi per aiutare a decollare il tuo business online.